...parte oggi con la presentazione una tre giorni dedicata alle vigne e ai vini "metropolitani"...
Oggi verrà presentata a Napoli il “Festival delle Vigne Metropolitane”, la prima edizione di questa particolare manifestazione, che durerà fino a domenica, 25 settembre. Un evento atto a far scoprire il vino e le vigne di Napoli con visite guidate, convegni, spettacoli e degustazioni tra San Martino, Posillipo, Agnano e Chiaiano.
Tre giorni di appuntamenti sul territorio napoletano per conoscere una realtà impensabile in una città ma che esiste ed è ben affermata ormai da anni, infatti non tutti sanno che il territorio napoletano come ettari di vigneti è il secondo a livello europeo, e questo evento è un appuntamento imperdibile per scoprire queste viticolture.
In occasione di questa manifestazione sarà presentata anche la mappa completa di tutte le vigne presenti sul territorio metropolitano di Napoli!
La manifestazione è finanziata dall’Assessorato al Lavoro e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, nell’ambito della programmazione “Napoli expost” promossa da Sviluppo Campania e Regione Campania. Il progetto è curato della Ravello Creative L.a.b. srl, attiva da oltre 20 anni nella realizzazione di azioni di marketing territoriale, soprattutto (ma non esclusivamente) in Campania, in collaborazione con l’Associazione Campi Flegrei a Tavola, ideatrice di Malazè e che da 10 anni rappresenta un format di grande successo per la promozione e la valorizzazione delle produzioni enogastronomiche locali e del territorio; e con il prezioso contributo scientifico e di esperienza dell’Associazione Italiana Sommelier Napoli.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
23 Settembre – Chiaiano. Selva Lacandona – Fondo Rustico “Amato Lamberti”
- 17,30 – Presentazione del I Festival delle Vigne Metropolitane – Tavola Rotonda, visita guidata e degustazione – Ingresso libero
- 18.30 – Visita alla vigna Selva Lacandona e degustazione a banchi d’assaggio a cura di Associazione Italiana Sommelier – Napoli, In collaborazione con Cooperativa Sociale (R)esistenza
- 19.30 – Spettacolo musicale Black in the Selva
24 Settembre – Le colline di Napoli: Vomero e Posillipo
- 10.00 – Passeggiata tra i sentieri della vigna San Martino – Un percorso di trekking urbano nell’antica campagna della Certosa- A seguire Aperiagricolo, degustazione e assaggi dei prodotti della terra – Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
- 11.30 – Visita guidata ai Sotterranei Gotici della Certosa di San Martino e ai giardini sullo sfondo della storica vigna – Prenotazione obbligatoria
- 16.00 – Wine and Vespa “Posillipo e i vigneti di Santo Strato” – Itinerario con vespe d’epoca da da Piazza Trieste ai Campi Flegrei per poi trasferirci sulla collina di Posillipo nei quattro ettari di vigneto dell’Azienda agricola Varriale. Appuntamento a Piazza Trieste e Trento – Prenotazione obbligatoria
- 17.30 – Visita ai vigneti di Santo Strato – Itinerario di trekking lungo i quattro ettari dell’Azienda agricola Varriale, per scoprire la vigna di Santo Strato, una delle più antiche e panoramiche della città. A seguire degustazione di prodotti tipici. – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
- 16.30 – Visita guidata del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon in collaborazione con CSI Gaiola Onlus.- Degustazione a banchi d’assaggio con i vini dell’Azienda agricola Varriale – Recital teatralizzato Elementare,– il pubblico sarà suddiviso in gruppi di 50 persone, con partenze ogni 15 minuti, che saranno accompagnati nella visita e alla degustazione al termine del proprio turno. Alle 18.30 è previsto l’inizio dello spettacolo (durata 70′) – Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria –
Al momento della prenotazione indicare evento da prenotare, nome e cognome del/dei partecipanti, recapito mail, recapito telefonico.
25 Settembre – Terme di Agnano
- 10.00 – Seminario Le vigne metropolitane, opportunità e sviluppo a seguire Eno-trekking alle Cantine degli Astroni – Visita alle Cantine Astroni con degustazione guidata. Servizio navetta su prenotazione.- Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Registrazione partecipanti entro le ore 10.00
- 17.00-21.00 – I Salone dei vini da vigne metropolitane – A cura di Associazione Italiana Sommelier – Napoli. – Degustazione a banchi d’assaggio con le aziende del territorio: Agnanum, Cantine Federiciane Monteleone, Cantine Astroni, Varriale all’interno del Salone
- 18.00 – Seminario Il Piede Franco Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Al momento della prenotazione indicare evento da prenotare, nome e cognome del/dei partecipanti, recapito mail, recapito telefonico.
info: Festival delle Vigne Metropolitane
![]() |
Napulèblog |
0 commenti:
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.